Grande serata rotariana quella dell’8 giugno che ha visto l’attribuzione di numerose onorificenze "PAUL HARRIS FELLOW" a testimonianza di un anno ricco di progetti condivisi da tutto il Club, al cui successo numerosi soci hanno potuto dare un contributo personale particolare.
Dunque una serata di festa, con la partecipazione della Governatrice del Distretto 2042, Laura Brianza e dell’A. G. del gruppo Lario Paola Mognoni, per concludere un anno rotariano fantastico, che nel lavoro comune ha visto rinsaldarsi i legami di amicizia già profondi tra i soci del Rotary Cantù.
Ai principi fondanti del servire che hanno ispirato da sempre l’azione del Rotary si è riferita la Governatrice che ha tessuto le lodi per la conduzione del Club ed i risultati raggiunti. Ha poi distribuito direttamente le onorificenze ai soci, concludendo in bellezza la serata.
I premiati sono: Giancarlo Gironi, Pierluigi Beretta, Ilenia Brenna, Alessandro Ferrari, Jacopo Guerini, Klaus Koelzer, Fabio Stock, Flavio Lietti, Francesco Greco, Enrico Mantellassi.
Di seguito il quadro dei riconoscimenti attribuiti e il breve discorso introduttivo del Presidente Leopoldo Quintavalle.
Due soci, Francesco Greco ed Enrico Mantellassi, non hanno potuto ritirare l’onorificenza a causa di impegni. La consegna è rinviata alla prima occasione.
SIGNIFICATO DELLA ONORIFICENZA "PAUL HARRIS FELLOW"
Il riconoscimento Paul Harris Fellow, spesso abbreviato PHF, in italiano occasionalmente tradotto come Amico di Paul Harris, è la massima
onorificenza rotariana, istituita nel 1947, alla morte del fondatore.
La "Paul Harris Fellow" è la più alta e prestigiosa onorificenza che la Rotary Foundation del Rotary International assegna a chi, socio o non socio, si sia impegnato, nel Club o nella Società, ad esprimere nei fatti quei valori cui si ispira il Rotary e che ne costituiscono i principi ispiratori. Progettare e realizzare interventi a favore della Società al di sopra di ogni interesse personale costituisce l’imperativo morale a cui ogni Rotary Club si ispira attraverso ognuno degli iscritti.
In proposito la "Paul Harris" deve essere per chi la riceve non solo una duratura testimonianza della stima che il Rotary gli riserva, ma anche e
soprattutto un riconoscimento della sua attiva partecipazione al miglioramento della società e alla soluzione di alcuni suoi problemi. Anche
supportare il Club nella sua normale gestione è fondamentale perché si favorisce l’attiva presenza del Club stesso nel tessuto sociale della comunità di riferimento.
Il segno di riconoscimento di questa onorificenza è l'assegnazione dell'attestato di merito, della medaglia e del distintivo da portare all'occhiello. Essi testimoniano il titolo di "Amico di Paul Harris, fondatore del Rotary". Con ciò si concretizza una indicazione del "Manuale di Procedura" del Rotary che propone una filosofia di vita che vuole superare l’interesse personale attraverso la disponibilità a risolvere, con progetti di pratica attuabilità, i numerosi problemi, piccoli e grandi, che affliggono la società.
Questa filosofia è la “filosofia del Servizio" che ci caratterizza. Il numero di Amici di Paul Harris ha raggiunto un milione nel 2006.